gabrieledeco1ok
gabrieledec2

facebook

instagram

facebook
instagram
img_192
info@gabrieleromeo.it
Aggiungi ai preferiti
Segnala ad un amico
Stampa
5b1845f4-992d-4bdd-988c-e5e0f95faab6.jpeg
Gabriele Romeo

REVIEW BY MARK GISBOURNE

PREFAZIONE | PREFACE #HASHTAGART BOOK

Si trattava forse di un portato residuo del Romanticismo, sopravvissuto come risposta soggettiva alla rivoluzione industriale e all’accresciuta urbanizzazione, e tuttavia bisogna aspettare il secondo dopoguerra e il post-esistenzialismo  dei tardi anni cinquanta e dei successivi anni sessanta perché l’utilizzo nell’arte della scienza e della tecnologia venga sostenuto da un consenso teorico, e parallelamente si diffonda nella pratica artistica co mune. Negli Stati Uniti possiamo forse pensare a Buckminster Fuller, che al Black Mountain Art College introdusse per esempio l’idea di “sinergetica”, intesa come lo studio dei sistemi di trasformazione e di comportamento, oltre a progettare la sua celebre, proto-ecologica, cupola geodesica. Molte di queste idee ispirate dalla scienza e dalla cibernetica furono analogamente sviluppate da movimenti come il Minimalismo e l’Arte concettuale. In Europa sorsero gruppi come Zero, Nul e Arte povera,  che  si  confrontarono  con  le  teorie  fenomenologiche e scientifiche allora prevalenti circa il movimento, la luce, la percezione cognitiva e i diversi sistemi concettuali. Una straordinaria inclinazione  fenomenologica si registra  negli anni cinquanta anche in Giappone, con movimenti innovativi  come Gutai, per arrivare fino a Mono-Ha. L’aspetto che è importante sottolineare è come gli artisti non  si  siano limitati  a trarre  semplicemente  ispirazione dalla scienza, ma siano stati sempre più in grado di contribuire allo sviluppo stesso  della  scienza  e  di  svelare  ulteriori possibilità  di integrazione tra arte e  conoscenza scientifica, in  un processo di sintesi creativa tra le due.
Lo spirito di indagine rigorosa e  l’allegra curiosità che  caratterizzano  lo  scienziato nel suo laboratorio sono spesso analoghi a quelli dell’artista nel suo studio. Artisti e scienziati condividono infatti la spontaneità nell’approccio al mondo che li circonda, e come ha osservato Albert Einstein “per stimolare la creatività, bisogna sviluppare un’inclinazione infantile al gioco e il desiderio infantile di riconoscimento”. 
Un libro che si occupa di queste nuove e innovative formule di spontaneità interattiva non potrà che contribuire al processo di riunificazione della coscienza artistica e scientifica  in atto  in questi anni.
Questo è stato possibile, in prospettiva, anche grazie  al radicale spostamento da una visione  lineare e diacronica della  storia  e  della società, al nuovo mondo, trasformato da Internet, orizzontale e sincronico.  Detto  ciò è  anche necessario trovare criteri che permettano di dominare il diluvio di immagini che oggi ci sommerge, elaborando categorie esegetiche per le caratteristiche individuali di ciascuna, senza tuttavia arrivare a una  divisione netta.  Questo  è quanto  tenta  di  fare la presente pubblicazione, elaborando una comprensione “assimilativa” delle opere prese in esame, fatta di sintesi e ripetizione, connessione sinaptica e separazione, cognizione neurale e nuove forme ci coscienza ontologica.
Gabriele Romeo ha cercato qui di spiegare questi complessi concetti con una prosa semplice e intellettualmente chiara. Le opere prese in esame spaziano dalle commissioni site-specific a installazioni su larga scala per musei o mostre, a oggetti statici, ad altri mobili che costituiscono una provocazione. Il fatto che l’approccio sia stato altamente selettivo non inficia il significato che vi è sotteso. Se, per riassumere, questo  libro  si  può  definire  post-contemporaneo,  è  “post”  solo nel senso di Lyotard, che parlava di un “dopo” (postmodernismo), inerente al “prima” (modernismo), cioè come la ricerca di una nuova consapevolezza, che porti alla luce le singolarità inerenti alle potenziali pluralità di ogni dato periodo storico."

img1988

In  Europe  we  find  groups like Zero, Nul, and Arte Povera, which related their ideas to prevailing  phenomenological  and  scientific  theories  of  motion, light, cognitive perception, and numerous conceptual systems. A unique phenomenological bias was also present in 1950s Japan, with innovative movements like Gutai that continued through to Mono-Ha. The point made is that far from simply deriving from scientific ideas, artists have increasingly become science-generative and reveal ways by which art and science knowledge can be further re-integrated through a reunifying force that promulgates a creative art-science synthesis. The investigative and playful mind of the scientist in his laboratory often operates today in direct parallel with that of the playful questioning and speculative role of the artist in his studio. For artist and scientist share in attitudes of spontaneous impulse, in relation to which Albert Einstein observed: “…To stimulate creativity one must develop a childlike inclination for play, and the childlike desire for recognition.” A publication that touches on these new innovative regimes of  interactive  spontaneity  can  only  benefit  the  reintegration  of the  artistic  and  scientific  consciousness  that  is  currently  taking place. In overview the radical shift away from a linear or diachronic views of world behaviour, into the new horizontally oriented internet-based synchronic universe has allowed much  of  this  to  be  realised.  With  this  being  said  the  achieved means to overcome the deluge of images in the pictorial world needs also to create exegetical non-separative singularities. This is what is being currently undertaken by the present publication in generating an assimilative understanding of synthesis and repetition, synapse and separation, neural cognition and new forms of ontological consciousness.
Gabriele Romeo has sought therefore to elucidate these complex ideas through simple prose and intellectual clarity. The  works discussed  are far-reaching, ranging from  various site-specific commissions to large-scale museum and exhibition installations, through to static objects and/or ambulatory provocations. That the approach has been highly selective does not mitigate the fact of its intended import. If the summation of the book is post-contemporary, it is “post” only in the sense expressed by Lyotard, as the “after” (postmodernism) that was inherent within the state of “before” (modernism), while a new sense of consciousness seeks out the  singularities  that  lie  within  the  potential  pluralities  of  any given period of history."

©️ Mark Gisbourne

©️Gabriele Romeo, Skira Editore.

da/from: HASHTAGART: dallo stile alla neutralizzazione (from style to neutralisation) pp. 8-15, Milano, Skira, 2018.